Bentrovato/a, siamo felici che tu sia qui sul nostro portale: siamo una realtà associativa che ha fatto della solidarietà e della rete un luogo d’incontro virtuoso e non solo virtuale.

Finetica – come recita una nostra nota storica – viene costituita nei primi anni ’90, da un gruppo di giovani professionisti ed imprenditori, che si propongono di porre in essere delle iniziative tese a suscitare momenti di particolare riflessione e sensibilizzazione sul valore della legalità e della centralità dei principi etici da iniettare in ambito finanziario. 

Dal 2006 Finetica gestisce, per incarico del Ministero dell’Economia e delle Finanze, un Fondo di Garanzia per la prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, rivolto alle famiglie e alle imprese familiari, in situazioni di difficoltà economica, in possesso di specifici requisiti stabiliti dalla Legge.

Pertanto, se ti trovi ad affrontare problemi di sovraindebitamento, se non riesci più a pagare le spese necessarie per il sostentamento della tua famiglia (vitto, fitto, rate del mutuo, bollette, spese sanitarie, prestiti, ecc.) e non hai più accesso al credito legale perché risulti “cattivo pagatore”; non esitare, non pensare di ricorrere agli usurai, rivolgiti al Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura gestito da Finetica, per ottenere il prestito necessario.

Presenta la tua domanda al Fondo e, se sei in possesso dei requisiti di Legge, Finetica sarà garante per te presso le Banche convenzionate affinché tu possa ottenere finanziamenti garantiti da risorse pubbliche da restituire ad un tasso minimo, per consentirti di risollevarti dalla situazione debitoria in cui ti trovi.

I criteri per accedere al Fondo di Garanzia per la prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, sono semplici. Si tratta di criteri indicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per valutare la meritevolezza di chi chiede assistenza: 1) l’effettivo stato di bisogno del richiedente e la serietà della motivazione dell’indebitamento; 2) la capacità di rimborso del finanziamento concesso in base al reddito documentabile; 3) l’entità dell’importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia.

Il Fondo di Garanzia è rivolto esclusivamente alle persone, quindi alle famiglie ed alle imprese familiari – sono pertanto escluse le Società di capitali – che si trovino in situazioni di difficoltà economica (sovraindebitamento) e che per questa difficoltà non sono più in grado di coprire con le loro entrate mensili tutte le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare (vitto, fitto, rata del mutuo, bollette, spese sanitarie, ecc.). Il Fondo di prevenzione usura gestito da Finetica può operare a livello nazionale.

Previous post Il 18 luglio a Telese Terme con il tema “Un Fondo di Garanzia per Piccole Micro Imprese e Famiglie”
Next post Ottobre, il mese dell’educazione finanziaria a cui partecipiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *