Si celebrerà martedì 29 Gennaio, alle ore 15:00 presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino di Napoli, la Giornata Nazionale della Finanza Etica e della Microfinanza con la presentazione del programma “Legalità e Sicurezza in provincia di Napoli: un Progetto di adozione sociale per le vittime e le possibili vittime di usura ed estorsione”.

Il convegno sarà moderato da Francesco De Rosa, direttore de La camorra vista&rivista.  La relazione introduttiva sarà tenuta da Luigi Gravagnuolo, Presidente Onorario di Finetica, da anni impegnata nella prevenzione e nel contrasto dei fenomeni dell’usura e dell’esclusione economica e sociale, attraverso gli strumenti della microfinanza tesi all’integrazione, all’inclusione e allo sviluppo. Un’azione ancora più se corredata da specifici servizi di assistenza e di accompagnamento nei confronti di quei “soggetti deboli della comunità”, esclusi dal sistema finanziario, con problemi di indebitamento, con difficoltà economiche, e pertanto particolarmente a rischio di diventare vittime degli usurai e del racket.

Il “Progetto” è stato concepito dalla nostra Onlus e finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FSE 2014-2020, e prevede l’erogazione di servizi di consulenza professionale legale, finanziaria, e sociopsicologica assicurati gratuitamente alle vittime ed alle possibili vittime dell’usura e delle estorsioni.

Ad anticipare un quadro di settore che non può lasciare indifferenti nessuno è proprio Luigi Gravagnuolo, “«… Le ingenti risorse comunitarie – sostiene il Presidente Onorario di Finetica Onlus, – messe a disposizione in questo periodo di programmazione 2014-2020, se opportunamente impiegate in strumenti di microfinanza, costituiscono un’opportunità unica da non disperdere, per aiutare concretamente migliaia di famiglie in difficoltà. Per questo è d’esempio l’esperienza regionale campana, che ha  formulato programmi di alto profilo, basati sulla fattiva collaborazione tra le varie Istituzioni pubbliche preposte e gli operatori accreditati presenti sul territorio, a rendere un’azione coordinata e finalizzata a proporre un’offerta permanente di servizi finanziari e di consulenza efficacemente inclusivi e destinati ad un crescente numero di persone in difficoltà – famiglie svantaggiate, donne con bambini e adolescenti a carico, esclusi dal sistema finanziario, ecc. – che non trovavano adeguata attenzione da parte degli ordinari intermediari della finanza…».

Il programma del convegno prevede i saluti istituzionali del Prefetto di Napoli, Carmela Pagano; del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris; dell’Arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe.

Dopo le testimonianze e le esperienze raccontate a più voci da varie significative realtà benefiche operanti nella città di Napoli ed in Campania, sono previsti gli interventi di Nello Tuorto, Direttore generale di Finetica Onlus;di Vincenzo Moretta, Presidente Ordine Commercialisti di Napoli; di Pasquale Riccio, Direttore generale del Pio Monte Somma; di Franco Malvano, Commissario antiusura e antiracket Regione Campania; di Franco Roberti, Assessore Legalità e Sicurezza Regione Campania e di Lavinia Monti, Dirigente Fondo prevenzione usura Ministero Economia e Finanze.

Non a caso, è proprio il Commissario regionale antiusura e antiracket, Franco Malvano, ad evidenziare come, in conseguenza dell’esclusione dal sistema finanziario di migliaia di famiglie, soprattutto al Sud.

«Si sta assistendo all’attuazione – afferma Malvano – di un cambiamento radicale delle strategie operative delle organizzazioni usuraie, che sempre di più, per mitigare i rischi della denuncia, tendono ad orientarsi verso i cd “microprestiti” (<5.000 Euro), erogati a persone con l’applicazione di interessi dal 10 al 20% al mese (150-200% all’anno), approfittando del fatto che né le banche, né le finanziarie, trovano generalmente conveniente trattare quel taglio di prestiti a tassi legali… Che ben venga pertanto l’esperienza messa in campo da Finetica con il PIO MONTE SOMMA, che è riuscita a sperimentare una modalità tecnica di finanziamento, al fine di fronteggiare questo specifico e dilagante fenomeno usuraio, che sta colpendo migliaia di persone e famiglie disagiate escluse dalla possibilità di accedere al credito legale…».

L’Associazione nazionale Antiracket e Antiusura Finetica Onlus ha voluto cogliere l’occasione dell’incontro presso il Maschio Angioino di Napoli per lanciare la Campagna di comunicazione 2019: “ facciamo un PACCO a racket e usura, se stiamo insieme non ci fan paura.“.

Previous post Tim e Libera assieme per un portale dove “monitorare” i beni confiscati alle mafie
Next post A Napoli con i ragazzi delle scuole per parlare di usura a passo di musica, d’arti e d’emozioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *