Continua il viaggio di Finetica in giro per le città della Campania (e non solo) in occasione delle “Giornate nazionali della Finanza Etica e della Microfinanza” che vede la sinergia di importanti Enti pubblici, Ministeri, Organismi nazionali ed internazionali con l’unico obiettivo di arginare tutte le disfunzioni ed i fenomeni di illegalità che toccano il costume dei cittadini ed il loro stesso rapporto con il mondo della Finanza e della Economia. Il 15 novembre 2018 è stata la volta della splendida città di Cava de’ Tirreni per parlare di “Legalità e Sicurezza in provincia di Salerno”.

Si è tenuto infatti alle 15.30 di giovedì 15 novembre presso la Sala del Consiglio Comunale di Cava de’ Tirreni in provincia di Salerno il convegno a tema che Finetica, la Fondazione antiracket ed antiusura che si impegna in molte direzioni sui territori delle regioni meridionali ed in Campania dove ha anche le proprie radici. 

A moderare il convegno è stato Gennaro Buongiorno, Amministratore Medinform. Vincenzo Servalli, Sindaco Cava de’ Tirreni, Aniello Cosimato, Presidente Ordine Avvocati Nocera Inferiore e Francesco Russo, Prefetto Salerno hanno rivolto il loro saluto istituzionale. 

La prima sessione è stata imperniata sul tema: “Un Fondo per prevenire l’usura e la Legge 3/2012 cd “salvasuicidi” e sono stati chiamati a parlarne: Pasquale Riccio del Comitato esecutivo Associazione Antiracket e Antiusura Finetica; Barbara Mauro, Avvocato e Assessore Attività produttive Cava de’ Tirreni; Lavinia Monti, Dirigente Fondo Prevenzione Usura Ministero Economia e Finanze.

La seconda sessione, invece, è stata dedicata al tema: “Un Fondo per le vittime di estorsione e usura” e ha visto gli interventi di Angelo Rubano, Sostituto Procuratote Tribunale Nocera Inferiore, di Ernesto Caggiano, Magistrato Ufficio Gabinetto Ministero Giustizia e di Nello Tuorto, Direttore Generale Associazione Antiracket e Antiusura Finetica.

Ha concluso il convegno Francesco Picarone, Presidente Commissione Bilancio e Finanza Regione Campania.

Previous post Le origini di Finetica
Next post Stiamo lavorando per voi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *